Mattia Niniano

Alessandria - Conservatorio Antonio Vivaldi
Torino - Conservatorio Giuseppe Verdi

Nato nel 1994 Mattia Niniano Si laurea nel 2018 in Pianoforte Jazz (Diploma di Primo Livello) e nel 2019 in Composizione jazz (Diploma di Secondo Livello) al conservatorio Verdi di Torino. Inoltre nel 2023 aggiunge un secondo Biennio in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, con Dado Moroni come insegnante nonché relatore di una tesi di laurea sulla vita e musica della pianista afroamericana Terry Pollard. Si tratta del frutto di una lunga ricerca per approfondire e far conoscere la breve carriera della straordinaria ma sottovalutata, e a tratti poco conosciuta, pioniera del bebop.

Negli anni accademici, dopo l’adolescenza sotto la guida del Maestro Enrico Pesce, ha modo di studiare con importanti nomi del jazz italiano, tra cui Dado Moroni, Furio Di Castri, Nico Morelli, Enzo Zirilli, Luigi Tessarollo, Giampaolo Casati, Emanuele Cisi, Pino Russo, Roberto Dani, Marco Volpe. Frequenta inoltre diverse masterclass e lezioni di musicisti tra cui Barry Harris, Peter Bernstein, Harold Danko, Ben Paterson, Seamus Blake, Alberto Marsico, Luigi Bonafede, Enzo Zirilli, Andrea Pozza, Aldo Zunino, Massimo Colombo.

Nel maggio 2016 viene selezionato, dalla “Juilliard artist diploma band”, insieme ad altri colleghi di conservatorio per suonare sul palco principale del Torino Jazz Festival. Nell’estate 2018 partecipa ai seminari estivi di Nuoro Jazz in Sardegna vincendo la borsa di studio che premia i migliori allievi del corso con la formazione del quintetto !HECK! che si esibirà in concerti in giro per l’Italia, oltre che nello stesso festival di Nuoro nell’estate 2019. Da diversi anni si esibisce regolarmente con svariate formazioni. Riguardo agli altri generi musicali ha publicato un EP con l’amica e autrice Carolina Piola e ha composto alcune musiche per documentari e docufilm. Da alcuni anni collabora con l’attore alessandrino Massimo Bagliani negli spettacoli scritti da quest’ultimo (“Con la testa fra le nuvole”, “La bellezza salverà il mondo” ed altri). È attivo in Piemonte e Liguria e dal 2024 a Roma.


FESTIVAL, EVENTI, COLLABORAZIONI

Nuoro Jazz Festival, Jazz Alguer, Gezziamoci Uinter, MAMIJazz, Premio Marco Tamburini, Premio Luttazzi, Moncalieri Jazz Festival, Torino Jazz Festival, Evergreen Fest, Revolution Culture, Monfrà Jazz Fest, Concorso per giovani pianisti Acqui e Terzo Musica (“Il pianoforte nel mondo, il mondo nel pianoforte”), Visone in Jazz, Jazz Club Torino, Louisiana jazz Club, Count Basie Jazz Club, Gregory’s jazz club, ONYX Jazz club, The Mad Dog Social Club, Bar Cavour Torino, Teatro Nazionale Genova.

Ha suonato e collaborato con: Emanuele Cisi, Aldo Zunino, Claudio Capurro, Enzo Zirilli, Gianni Cazzola, Giampaolo Casati, Felice Reggio, Mauro Parodi, Pietro Tonolo, Luigi Tessarollo, Gaetano Fasano, Dino Cerruti, Rodolfo Cervetto, Luca Begonia, Gianpaolo Petrini, Paolo Bonfanti, Alessandro Minetto, Gledison Zabote, Simone Faedda, Marco Zenini, Andrea Nunzi, Cesare Mangiocavallo.

Fa parte inoltre della Lindy Bros Band, resident della scuola di ballo lindy hop e balboa “Lindy Bros” di Torino che ospita svariati seminari con campioni internazionali (Olga Marina, Andreas Olsson, Olivier Harouard, Natasha Devyatkina e altri).
Realizza le colonne sonore originali dei docufilm “Vite incrociate” e “Il segreto della pedona” (di Ermanno Africano e Carlo Martinotti) rispettivamente nel 2015 e nel 2017. Nel 2021 esce il disco sulle varie piattaforme digitali “!HECK!” per MGJR Records, collana Nuoro Jazz (brani originali). Il suo brano “3/4 of a woman”, arrangiato per big band, viene eseguito dalla Gianpaolo Petrini Big Band nel disco “The Big Band is my life” (Zanetti Records. Traccia 8: “3/4 of a woman” composizione, arrangiamento e pianoforte di M. Niniano).

Schubertiades

Experience intimate and unforgettable concerts in unique settings, from cozy living rooms to charming small venues, where musicians and hosts come together to create magical moments through music.