Luca L’Erario

Bari - Conservatorio Niccolò Piccinni

Luca L’Erario, nato a Taranto nel 2002, è attualmente allievo del Maestro Pasquale Iannone presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Si è esibito in numerosi contesti musicali, tra cui la Camerata Musicale Barese, Musica Civica, Prospettive Musicali, il Mysterium Festival, il Festival della Valle d’Itria, il Map Festival, il Barletta Piano Festival, gli Amici della Musica di Taranto, l’Associazione di Alta Cultura Musicale W.A. Mozart e Piano Lab. Ha debuttato al Teatro Fusco di Taranto con un repertorio di Bernstein e con una versione per quattro mani e orchestra della Rhapsody in Blue di G. Gershwin, e ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra di R. Addinsell accompagnato da un secondo pianoforte presso il Castello Muscettola.


Luca si è classificato ai primi posti in numerosi concorsi sia in Italia sia all’estero, tra cui il Domenico Savino, il Concorso Pianistico Città di Albenga, il Premio Campus delle Arti, la Northern Lights Piano Competition in Norvegia, la Moscow Music Competition in Russia, la Khemsiri Music Competition in Cina, il Concorso Musicale Internazionale Mediterraneo, Musica Mundi, il Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale della Sibartide – Città di Corigliano-Rossano e il Musicarte Festival and Competition. Quest’ultimo gli ha valso un invito dalla direttrice della Music Academy Forte di Bruxelles a esibirsi nella stagione concertistica del 2023, occasione durante la quale ha anche svolto il ruolo di maestro collaboratore, accompagnando e tenendo lezioni ad altri giovani musicisti.


Recentemente Luca ha vinto l’Urticontest, concorso di musica contemporanea, eseguendo una raccolta di composizioni di Einojuhani Rautavaara e musiche di Prokofiev, ottenendo così un invito dall’associazione musicale Urticanti per un concerto dedicato a musiche del Novecento. Collabora regolarmente con l’Orchestra della Magna Grecia, esibendosi in prestigiosi teatri come il Teatro Petruzzelli e partecipando a importanti produzioni, tra cui una serie di concerti con il famoso tenore e direttore d’orchestra argentino José Cura. È pianista stabile nell’Orchestra Giovanile della Magna Grecia, con la quale ha preso parte a una serie di concerti in Italia e all’estero, eseguendo anche la Quarta Sinfonia di Mahler in versione da camera.


Luca frequenta attualmente la Barletta Piano Academy con il Maestro Pasquale Iannone e ha partecipato alla European Arts Academy sotto la guida del Maestro Pierluigi Camicia. Ha seguito diverse masterclass di perfezionamento con maestri di fama internazionale, tra cui Pasquale Iannone, Viviana Lasaracina, Pierluigi Camicia, Bruno Canino, Vsvevolod Dvorkin, Alessandro Deljavan, Annibale Rebaudengo, Nikita Fitenko e Ratko Delorko. Di recente è stato ammesso alla University of North Texas.


Schubertiades

Schubertiades est un réseau de concerts intimes et inoubliables dans des espaces culturels accueillants, allant du salon à de charmantes petites salles, où musiciens et hôtes se réunissent dans une collaboration directe pour créer des moments magiques à travers des offres classiques, néoclassiques, d'auteurs-compositeurs-interprètes, folk, jazz acoustique, musique du monde et autres qui invitent à une écoute attentive et à une expérience authentique.