LUCIANO
MASSIMO RUSIGNUOLO,
l’incontro
con la musica avviene attraverso lo studio del contrabbasso delle
percussioni del fagotto e della chitarra classica. Intraprende un
intenso percorso di approfondimento della tecnica interpretativa e
del repertorio chitarristico presso l’Accademia Internazionale
della musica (già Civica scuola di musica di Milano) sotto la saggia
guida del Maestro Aldo Minella che gli trasferisce la profonda
conoscenza musicale e tecnica dell’arte chitarristica sviluppata
da Andres Segovia.
Con
il Maestro Aldo Minella completa la sua preparazione artistica
conseguendo prima il diploma in chitarra classica a pieni voti e poi
proseguendo il perfezionamento frequentando i corsi all’ Accademia
Internazionale della musica e nei corsi estivi di perfezionamento a
Premeno e a Moneglia dove nel 1989 riceve come riconoscimento una
borsa di studio come miglior studente. Disse di lui “ Luciano
ha il grande talento di trasmettere un intensa musicalità sorretta
da una preparazione tecnica solida di altissimo livello. Ascoltare le
note della sua chitarra mi rimanda a sogni evocativi attraverso le
epoche e gli stili diversi coinvolto dal suo entusiasmo e
sensibilissima coerenza di suono.”
Successivamente
partecipa ai corsi di perfezionamento a Grugliasco e a Trivero con il
M°Angelo Giardino e ai corsi di perfezionamento per musica d’insieme
con chitarra con i maestri Girodo, Terenzi . In seguito ha continuato
la ricerca approfondendo la prassi esecutiva sotto la guida del M°
Angelo Gilardino.
Oltre
all’intensa attività concertistica come solista e in formazioni da
camera, partecipa a ben 14 concorsi nazionali ed internazionali
ottenendo 12 primi e 2 secondi premi come solista ed in formazioni
Cameristiche (Stresa – Loreto – Genova - Sesto S.Giovanni- Milano
etc...) e nel 1990 partecipando al Concorso internazionale N.Paganini
di Genova dove riceve il massimo riconoscimento.
Da
molti anni affianca l'attività didattica come insegnante di
educazione musicale e di chitarra nelle civiche scuole di musica del
milanese; ha ricoperto per un decennio la carica di direttore
artistico della Civica Scuola di Musica di Bresso nonché di
presidente e direttore artistico dell’Associazione Centro Culturale
Darsa .
Numerose
sono state le registrazioni radiotelevisive e le prime esecuzioni
assolute di brani inediti. Al suo attivo vi è la collaborazione con
il Teatro alla Scala nella realizzazione di una serie di progetti
tra cui “Il Pollicino “ di H. W. Henze, la tournee in India come
solista accompagnato dall’orchestra, registrazioni con etichetta
“Ricordi” ed inoltre una serie di lezioni televisive registrate
negli studi di Globo TV.
La
sua solida preparazione tecnica ed il raffinato gusto interpretativo
gli permettono di ricevere consensi di critica e di pubblico, sia in
esibizioni in recital solistici che in formazioni cameristiche
suonando in Duo di chitarre, quartetto Volver, in concerti per
chitarra e orchestra, nell’orchestra di chitarre Centocorde, duo
flauto e chitarra, Aragon guitar trio, duo canto e chitarra, e Duo
DIECICORDE (violino e chitarra), Attualmente è docente di chitarra
presso il liceo musicale C. Tenca di Milano
Schubertiades
Schubertiaden ist ein Netzwerk intimer und unvergesslicher Konzerte in einladenden, kulturellen Räumen – von Wohnzimmern bis hin zu charmanten kleinen Veranstaltungsorten –, wo Musiker und Gastgeber in direkter Zusammenarbeit zusammenkommen, um magische Momente durch Klassik, Neoklassik, Singer-Songwriter, Folk, Akustik-Jazz, Weltmusik und andere Angebote zu schaffen, die zum aufmerksamen Zuhören und einem authentischen Erlebnis einladen.